Che sapore ha la guava e come si mangia?
Le proprietà benefiche della guava
Primo fra tutti è il potere antiossidante, la guava è ricchissima di vitamina C (molto più dell’arancia) e contiene numerosi sali minerali come il magnesio, il potassio, il calcio, il rame e il fosforo.
I semi sono invece ricchi di vitamina A, vitamine del gruppo B, vitamina E e iodio. Le foglie invece sono un concentrato di clorofilla. È un frutto ricco di fibra, carboidrati e omega 3.
Un frutto molto ricco di nutrienti alleati della salute e in effetti le sue proprietà benefiche sono numerosissime.
Innanzitutto pare che la guava sia in grado di controllare la concentrazione degli zuccheri nel sangue, tenendo sotto controllo i picchi glicemici, ecco perché è un alimento consigliato per chi soffre di diabete. Anche chi soffre di colesterolo o trigliceridi alti troverà nel frutto della guava un valido alleato.
È molto utile in caso di diarrea, essendo un frutto dalle proprietà astringenti (in particolare le foglie) e contrasta il vomito. Sempre in ambito gastrointestinale sembra avere un effetto benefico in quanti soffrono di gastroenterite.
È un antidolorifico molto apprezzato in caso di mal di denti o dolori legati al ciclo. Grazie alla presenza di quercetina contenuta nelle foglie la guava è in grado di alleviare i sintomi dell’artrite reumatoide.
Essendo poi un potentissimo antiossidante è un grandissimo alleato nella lotta ai tumori.
Dove trovare la guava?
Come detto si tratta di un frutto poco comune in Italia, per fortuna online è possibile acquistare molti prodotti a base di guava e persino semi e bulbi per coltivarlo fai da te.